Photo © Laura Volpi

Photo © Laura Volpi

ABOUT ME


Non nascondiamo di essere andati a teatro per ascoltare Enrico Dindo, ma ci siamo trovati dinanzi una pianista superlativa, che è andata a comporre un duo di estrema eleganza ed empatia.
We won’t try to hide our primary intention to listen to Enrico Dindo, yet we found ourselves facing a superb pianist
who went on to become a vital part of this extremely elegant and empathetic duo.

Olga Chieffi

La bravissima Monica Cattarossi… si è rilevata strumentista agguerritissima e assai musicale.
The excellent Monica Cattarossi… proved herself to be a highly trained and musically talented instrumentalist. 

Luca Chierici

Dopo il diploma di pianoforte al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, i corsi di Konstantin Bogino e il suo esempio di grande camerista mi hanno influenzato più di ogni altro consiglio musicale ricevuto. I premi più prestigiosi sono arrivati con le formazioni in duo – assieme ai violoncellisti Umberto Clerici e Sandro Laffranchini – e così anche il lavoro.

Accompagnando i corsi più vari di artisti straordinari, dalla A di Accardo alla V di Vernikov, ho conosciuto il repertorio di buona parte degli strumenti, ma la mia specializzazione, e predilezione, va agli archi e in particolare al violoncello. Miliare per la mia crescita l’incontro con Rocco Filippini con cui ho lavorato a lungo alla Fondazione Stauffer di Cremona, proseguendo poi la collaborazione con Antonio Meneses anche all’Accademia Chigiana di Siena. Parallelamente ho conosciuto Enrico Dindo e con lui ho condiviso non solo le lezioni presso la Pavia Cello Academy ma anche il palcoscenico per molti anni di viaggi e concerti indimenticabili.
Altro violoncellista a cui devo molto è Julius Berger, per avermi voluta a fianco durante i suoi corsi presso il Mozarteum di Salisburgo e i tanti concerti assieme in magnifiche sale di lingua tedesca.

Nel 2012 una svolta nella mia vita da freelance: con l’attribuzione della cattedra di pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera Italiana ho iniziato a insegnare musica da camera in vari conservatori italiani. Ora sono docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e grazie alle ulteriori competenze acquisite con la laurea in Musicologia a Cremona riverso gran parte delle mie energie nell’appassionante scambio con i miei allievi.

Come solista ho lavorato con diverse orchestre. Con la Verdi di Milano ho eseguito il Concerto per due pianoforti di Poulenc continuando poi a suonare con questa formazione assieme a Filippo Farinelli, specializzato nella musica del ’900, per la sua registrazione dell’integrale della musica da camera di André Jolivet per l’etichetta Brilliant Classics.

Infine, i ringraziamenti ad artisti con cui collaboro regolarmente quali Enrico Fagone, Sergej Krylov, Erica Piccotti, e altri che hanno segnato il mio destino tra cui la violinista Dora Schwartzberg; fra gli insegnanti Alberto Baldrighi, Andrea Lucchesini e Jacques Rouvier. L’esperienza di accompagnatrice in vari concorsi internazionali di violino e violoncello è stata sicuramente tra le prove più difficili della mia carriera e i numerosi premi ricevuti quale miglior pianista collaboratore, oltre all’affetto di generazioni di musicisti, rappresentano una memoria sempre viva di quella trincea musicale.

After my diploma in piano performance from the Benedetto Marcello Conservatory in Venice, my studies with Konstantin Bogino and his great example of chamber musicianship influenced me more than any other musical advice I ever received. The most prestigious prizes awarded to me were the fruit of duo collaborations, together with cellists Umberto Clerici and Sandro Laffranchini. My work then followed the same direction. 

While accompanying advanced courses given by extraordinary artists, from the A of Accardo to the V of Vernikov, I learned the repertoire of many instruments. My specialization and particular fondness is for the string repertoire, especially that of the cello. Meeting and working with Rocco Filippini at the Stauffer Foundation in Cremona, followed by my collaboration with Antonio Meneses at the Accademia Chigiana in Cremona, was a milestone for my growth as a musician. During that time, I met Enrico Dindo. Not only did we share lessons at the Pavia Cello Academy but we also shared the stage for many years of unforgettable travel and concerts. I am also indebted to cellist Julius Berger, for wanting me by his side during his courses at the Mozarteum in Salzburg and for many concerts together in magnificent German venues.

In 2012, I experienced a turning point in my life as a freelancer. With my assignment as instructor of Piano Accompaniment at the Conservatorio della Svizzera Italiana, I also began to teach chamber music in various music conservatories in Italy. I am now on faculty at the Conservatorio Giuseppe Verdi in Milano and thanks to further skills acquired with my degree in Musicology from Cremona, I have channelled a good part of my energy towards passionate musical exchanges with my students.

I have worked as a soloist with several orchestras. With the Verdi in Milano, I performed the Poulenc Concerto for 2 Pianos and Orchestra, then continued to play with this group together with Filippo Farinelli, specializing in 20th century music, for his recording of the complete chamber works of André Jolivet for the Brilliant Classics label.

Finally, many thanks to the artists with whom I collaborate on a regular basis such as Enrico Fagone, Sergej Krylov, Erica Piccotti who have influenced my destiny, including the violinist Dora Schwartzberg, and including teachers Alberto Baldrighi, Andrea Lucchesini, Jacques Rouvier.
The experience of being an accompanist in various international competitions for violin and cello was certainly among some of the most challenging of my career and the numerous awards received as best collaborative pianist along with the affection of generations of musicians, all remain an everlasting memory of that particular musical trench.

Photo © Roberto Testi

BIO

Photo © Laura Volpi

AGENDA

2023

CONCERTS

28 GENNAIO Pesaro, Teatro Sperimentale, con E. Pagano violoncello, Prokofiev Sonata op. 119, Debussy Sonata, Franck Sonata in la maggiore
3 FEBBRAIO Milano, Conservatorio di Musica ore 18.00, Musica Maestri con M. Ronchini viola, M. Marais 5 Antiche danze, R. Schumann Maerchenbilder op. 113, G. Garbarino Figure in viola, P. Hindemith Sonata-Fantasia op. 11/4
14 FEBBRAIO Belluno, Sala Giovanni Paolo XXIII, con E. Pagano violoncello, Debussy Sonata, Rossini Une larme, Paganini Variazioni sul Mosé di Rossini, Franck Sonata in la maggiore
20 FEBBRAIO Genova, Teatro Carlo Felice, con E. Pagano violoncello, Castelnuovo-Tedesco Toccata, Prokofiev Sonata op. 119
2 MARZO Teramo, Sala Polifunzionale, con E. Pagano violoncello, Debussy Sonata, Rossini Une larme, Paganini Variazioni sul Mosé di Rossini, Franck Sonata in la maggiore
3 MARZO Pescara, Teatro Massimo, con E. Pagano violoncello, Debussy Sonata, Rossini Une larme, Paganini Variazioni sul Mosé di Rossini, Franck Sonata in la maggiore
4 MARZO Campobasso, Teatro Savoia, con E. Pagano violoncello, Debussy Sonata, Rossini Une larme, Paganini Variazioni sul Mosé di Rossini, Franck Sonata in la maggiore
6 MARZO
Foggia, Teatro Giordano, con E. Pagano violoncello, Debussy Sonata, Rossini Une larme, Paganini Variazioni sul Mosé di Rossini, Franck Sonata in la maggiore
26 MAGGIO Cremona, Stauffer Center for Strings, con J. Zhang violino, L. Biancalana violoncello, Dvorak Trio Dumky
11 GIUGNO Roma, Cappella Paolina al Quirinale, con Quartetto Fauve, Dvorak Quintetto op. 81, Milhaud La création du monde
7 LUGLIO Bellinzona, Montebello Festival, con R. Arosio pianoforte, Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate
12 LUGLIOBellinzona, Montebello Festival, con R. Arosio pianoforte, Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate
20 LUGLIO
Roma, Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, con E. Dindo violoncello, L. van Beethoven op. 5 n. 2, R. Schumann op. 73, A. Dvorak Rondò
4 AGOSTO Monticiano, Chigiana International Festival, concerto con allievi chigiani
7 AGOSTO Chiostro di Torri di Sovicille, Chigiana International Festival, con A. Meneses violoncello, Martinu, Debussy, Messiaen, Boulanger, Guarnieri, Ginastera
26 AGOSTO
Capraia Music Festival, con G. Rimonda violino e E. Pagano violoncello, Ravel Tzigane, Shostakovich trio op. 67
27 AGOSTO Capraia Music Festival, con E. Pagano violoncello, Rachmaninov Sonata op. 19, Paganini Variazioni, Stravinsky Suite Italienne
7 NOVEMBRE Vicenza, Teatro Olimpico, Festival Internazionale di Musica del Veneto con E. Pagano violoncello, Rachmaninov Sonata op. 19, Busoni Kultaselle, Stravinsky Suite Italienne
8 NOVEMBRE Bolzano, Conservatorio Monteverdi, con con E. Pagano violoncello, Rachmaninov Sonata op. 19, Busoni Kultaselle, Stravinsky Suite Italienne

OFFICIAL PIANIST

31 LUGLIO-12 AGOSTO Siena, Corsi estivi dell’Accademia Chigiana, con A. Meneses
22- 26 AGOSTO Vittorio Veneto, Concorso Internazionale di violino “Città di Vittorio Veneto”
20-21 OTTOBRE Genova, Teatro Carlo Felice, Concorso Internazionale di violino “N. Paganini”

2021

CONCERTS

14 FEBBRAIO Pesaro, con Enrico Dindo, violoncello, L. van Beethoven Sonate op. 102 n. 1 e 2, Prokofiev Sonata op. 119, Rachmaninov Sonata op. 19
17 MARZO Torino, Unione Musicale, con Enrico Dindo, violoncello, L. van Beethoven Sonate op. 102 n. 1 e 2, Prokofiev Sonata op. 119, Rachmaninov Sonata op. 19
19 MARZO Siena, Teatro dei Rozzi, Festival Micat in Vertice dell’Accademia Chigiana, con Erica Piccotti, violoncello, L. van Beethoven Sonate op. 5 n. 1 e. 2, op. 102 n. 2, S. Sciarrino Melancolia.
14 APRILE Lugano, LAC, con Enrico Dindo, violoncello, L. van Beethoven Sonate op. 102 n. 1 e 2, Prokofiev Sonata op. 119, Rachmaninov Sonata op. 19
12 GIUGNO ore 19.30 Pistoia, Teatro Mauro Bolognini, “Stagione Cameristica 2021” dell’Associazione Teatrale Pistoiese, con Enrico Dindo violoncello
L. van Beethoven: Sonata n.4, op. 102 n. 1
S. Prokofiev: Sonata in do maggiore op. 119
L. van Beethoven: Sonata n.5, op. 102 nr. 2
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore, op.19
5 LUGLIO ore 21.15, Siena, Chiesa di Sant’Agostino, Chigiana International Festival 2021
Chigiana Keyboard Ensemble, Orchestra Della Toscana, Daniele Rustioni, direttore
Steve Reich, “Music for Ensemble and Orchestra”
9 LUGLIO ore 20.00, Desenzano, Auditorium, Garda Lake Music Master, con M. Santarone viola
29 LUGLIO ore 19.30, Siena, Chiesa di Sant’Agostino 
Concerto nel programma del meeting F.A.C.E.
“Festival Alliance for Contemporary Music in Europe”
Chigiana Keyboard Ensemble 
Alvise Vidolin / Nicola Bernardini Live Electronics 
Adriano Guarnieri, “Ostinato” n. 6 per 3 pianoforti e live electronics
Salvatore Sciarrino, “La navigazione notturna” per 4 pianoforti spazializzati e live electronics
4 AGOSTO ore 21, Monticiano, Chigiana International Summer Academy, con M. Martins e L. Muramoto violoncello 
11 AGOSTO ore 21.15, Accademia Chigiana, Concerto finale degli studenti del corso del M° A. Meneses 
22 SETTEMBRE ore 20.30 Cremona, Teatro Ponchielli, Concorso Triennale di Liuteria, concerto dei vincitori con D. Poppen viola, E. Zosi e Dan Zhu violino, F. Siragusa contrabbasso 
26 SETTEMBRE ore 20.30 Vittorio Veneto, Teatro Da Ponte, Concerto d’inaugurazione del Concorso Internazionale di Violino, Francesco De Angelis, violino e Enrico Dindo, violoncello, R. Schumann Phantasiestücke op. 73, C. Debussy sonata, J. Brahms Trio op. 8
9 OTTOBRE ore 16.30 Milano, Auditorium della Camera del Lavoro, Stagione Secondo Maggio, con Maria Ronchini, viola, P. Hindemith Sonata op. 11/4, A. Pärt Spiegel im Spiegel, D. Shostakovich Sonata op. 147 
24 OTTOBRE ore 18.00 Milano, Conservatorio Giuseppe Verdi, “Musica Maestri” con Emanuela Piemonti. Bach/Kurtag Corali, Brahms/Schumann  Variazioni op. 23, Beethoven Grande Fuga op. 134
31 OTTOBRE  ore 17.30 Roma, Sala Casella, Stagione Filarmonica Romana, con Giacomo Cardelli, violoncello, Britten Sonata in do maggiore op. 65
21 NOVEMBRE
Pesaro, con Enrico Dindo, violoncello, Dohnanyi Sonata op. 8, Rachmaninov Sonata op. 19

 

OFFICIAL PIANIST

31 LUGLIO-12 AGOSTO Siena, Corsi estivi dell’Accademia Chigiana, con A. Meneses
22- 26 AGOSTO Vittorio Veneto, Concorso Internazionale di violino “Città di Vittorio Veneto”

 

2022

CONCERTS

18 FEBBRAIO Siena, Teatro dei Rozzi ore 21, con E. Pagano violoncello, S. Prokofiev Sonata op. 119
23 FEBBRAIO Torino, Conservatorio G. Verdi ore 21, Unione Musicale, con E. Dindo violoncello, A. Dvorak Rondò op. 94, S. Prokofiev Sonata op. 119, S. Rachmaninov Sonata op. 19
3 MARZO Castelfranco Veneto, Teatro Accademico ore 21, con F. V. Sedona violino (vincitore del Concorso Internazionale di Vittorio Veneto), J. Brahms Sonata op. 100, C. Debussy Sonata, Wieniawski Fantasia su temi del Faust op. 20
13 MARZO Trento, Sala Filarmonica ore 11, Società Filarmonica ore 11, con E.Pagano violoncello, M. Castelnuovo Tedesco Toccata op. 83, A. Schnittke Suite in the old Style, S. Prokofiev Sonata op. 119, A. Piazzolla Le grand Tango
15 MARZO Parigi, Istituto Italiano di Cultura ore 19, con E. Pagano violoncello, M. Castelnuovo Tedesco Toccata op. 83, C. Magnan Mirages, A. Schnittke Suite in the old Style, S. Prokofiev Sonata op. 119
24 MAGGIO Milano, Ridotto “Toscanini” del Teatro alla Scala ore 18, con L. Biancalana violoncello, C. Franck Sonata, E. Grieg Sonata
29 MAGGIO Castello di Vignola ore 21, Amici della Musica di Modena, con M. Ronchini viola e P. Beltramini clarinetto, Schumann Marchenanzelungen, Bruch op. 83, Hindemith op. 11 n. 4
22 GIUGNO Milano, Teatro Bagatti-Valsecchi ore 19.30, con E. Piemonti pianoforte, Bach/Kurtag Corali, Brahms/Schumann  Variazioni op. 23, Beethoven Grande Fuga op. 134
27 GIUGNO Venezia, Sale Apollinee del Teatro La Fenice ore 20, Musikamera, E.Pagano violoncello, M. Castelnuovo Tedesco Toccata op. 83, C. Magnan Mirages, A. Schnittke Suite in the old Style, S. Prokofiev Sonata op. 119
14 LUGLIO, Lugano Arena del Lac ore 21, con P. Beltramini clarinetto, F. Vogelsang violoncello, O. Messiaen Quatuor pour la fin du temps
10 AGOSTO Siena, Teatro dei Rinnovati ore 21.15, Chigiana International Festival, con A. Meneses, J. Brahms 6 Songs, PadilhSongs from Silence (in prima assoluta) H. Villa-Lobos O Canto da nossa Terra / Trenzinho do Caipira, F. Mendelssohn Lied ohne Worte op. 109, A. Dvořák Waldesruhe op. 68 n. 5, A. Mehmari Suite Brasileira
24 AGOSTO Siena, Chiesa di S. Agostino ore 21.15,
Chigiana International Festival, Chigiana Keyboard Ensemble, M. Feldman Five Pianos, G. F. Haas …Schatten…durch unausdenkliche Walder, Mozart-Anderson Rondò alla Turca per cinque pianoforti
22 SETTEMBRE 
Berlino, Istituto Italiano di Cultura ore 19.00 con E.Pagano violoncello, G. Rossini Une Larme, G. A. Fano Due pezzi, M. Castelnuovo -Tedesco Toccata op. 83, C. Magnan Mirages, C. Franck Sonata in la maggiore
26 OTTOBRE Al-Kuwait, Yarmouk Center, con E.Pagano violoncello,G. Rossini Une Larme, L. van Beethoven Variazioni sul Flauto magico, M. Castelnuovo -Tedesco Toccata op. 83, Stravinsky Suite Italienne
27 OTTOBRE  Al-Kuwait, Kuwait Auditorium& Opera House con E.Pagano violoncello, G. Rossini Une Larme, L. van Beethoven Variazioni sul Flauto magico, M. Castelnuovo -Tedesco Toccata op. 83, Stravinsky Suite Italienne

OFFICIAL PIANIST

2-3 APRILE Cremona, Stauffer Center for Strings, Master Class di A. Weilerstein  
5-6 GIUGNO Pavia, Pavia Cello Academy, Master Class di J. P. Maintz
29 LUGLIO-11 AGOSTO Siena, Corsi estivi dell’Accademia Chigiana, con A. Meneses

Photo © Laura Volpi

GALLERY

Photo © Alessandro Devinu

Photo © Fabiana Toppia Nervi

Photo © Laura Volpi

REVIEW

VIDEO

Sergej Rachmaninov (1873 – 1943), Sonata op. 19 – Allegro scherzando
Live performance in Teatro Bonci (Cesena, Italy), 26th January 2013

John Adams (b. 1947), Hallelujah Junction (1998)
Live performance for Amici della Musica di Modena, 18th of May 2019
San Bartolomeo Church (Modena, Italy)

Igor Stravinskij (1882 – 1971) Suite Italienne n°1, for cello and piano from “Pulcinella” Introduzione
Auditorium Lo Squero, Isola di San Giorgio, Venezia
Live recording, 18th June 2017 © Musica con le Ali

Robert Schumann (1810 – 1856) Phantasiestücke op.73 Zart und mit Ausdruck
Live performance, CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL 2017 “In Nomine Lucis”
Siena, 12th July 2017, Palazzo Chigi Saracini, Salone dei Concerti

Alexander Rosenblatt (b. 1956), Carmen Fantasy on themes from the opera by Georges Bizet
Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona
September 2020

Photo © Laura Volpi

RECORDINGS

Victor de Sabata, “Le mille e una notte” with Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, conductor Francesco Maria Colombo

André Jolivet, “Corale e fugato”, “Patchinko” e “Hopi Snake Dance” per due pianoforti with Filippo Farinelli.

Click on the images to listen to the tracks on YouTube

Photo © Laura Volpi

TEACHING

Saper ascoltare con la sensibilità più appassionata: ecco il cuore della musica da camera, piccola grande metafora del saper vivere nel migliore dei mondi possibili, là dove l’altro non è il tuo limite ma il suono che gioca con te.

Knowing how to listen with the most passionate sensibility: here is the heart of chamber music, a small yet great metaphor that shows how to live in the best possible worlds, where others aren’t your limits, rather the sound that plays with you.

Click on the image to watch the video on Conservatorio Cantelli YouTube Channel

250° Ludwig van Beethoven. Le conversazioni del Cantelli. Parole e Musica.
No. 4 – Monica Cattarossi. “La musica da camera col violoncello”.

Click on the image to watch the video on Conservatorio Cantelli YouTube Channel

250° Ludwig van Beethoven. Le conversazioni del Cantelli. Parole e Musica.
No. 9 – Monica Cattarossi. “La musica da camera. I Trii per violino, violoncello, pianoforte”.

Photo © Laura Volpi

CONTACT

Monica Cattarossi
monica.cattarossi@gmail.com